Incartonatrici wrap-around Serie Raffaello
Macchine automatiche per l'imballo su uno o più strati in cartone chiuso, in vassoio o scatola display di prodotti sfusi o in confezioni multipack
Serie Raffaello
Incartonatrici automatiche compatte indicate per linee produttive in cui occorre una macchina di dimensioni ridotte con velocità fino a 15 pacchi al minuto.
La precisione con cui forma la scatola attorno al prodotto creando imballi ordinati, impilabili ed ecologici è la ragione per cui viene usata in molti settori industriali:
- food
- beverage
- personal care
- detergenti
Tipologie di imballi
Con le incartonatrici Raffaello potete confezionare i vostri prodotti in scatole wrap around e in vassoio su uno o più strati.






Compatta: la qualità in meno di 4 metri; facile da inserire anche in linee già in attività e con poco spazio.
TCO (Total Cost of Ownership) basso e prestazioni di alta gamma.
Multistrato: unità Pick&Place di precisione per sovrapposizione prodotto in più strati.
Dispositivo "metti-alveare" per una protezione ulteriore del prodotto durante la movimentazione.
Magazzino rialzato per un rapido rifornimento dei cartoni con capienza da 200 a 400 pezzi.
Sicura: l’architettura della macchina è concepita per agevolare l’ispezione e velocizzare le operazioni di manutenzione.
L'incartonatrice compatta per prodotti su uno o più strati
L’accuratezza con cui posiziona prodotti di piccole o grandi dimensioni rende la Serie Raffaello la scelta ottimale per proteggere i prodotti con un imballo ecologico, resistente e facilmente impilabile.

Grande qualità e produttività in pochissimo spazio
Le incartonatrici wrap-around ultra compatte Raffaello formano la scatola attorno al prodotto partendo da un foglio steso di cartone prefustellato questo garantisce la massima stabilità del prodotto all’interno della confezione.
È consigliata per l'imballo di:
- brik
- astucci
- barattoli
- bottiglie
- lattine
- vasetti
- taniche
- dispencer
Raffaello P&P: fino a 4 strati per imballo
Il modello Raffaello P&P è dotato di sistema pick&place per creare pacchi che contengono fino a 4 strati di prodotto; il numero massimo di strati dipende dell’altezza e dal design del packaging.
Il sistema di prelevamento prende il prodotto, sfuso o prefardellato, e lo posiziona sul cartone in strati sovrapposti.
Raffaello P&P viene fornita con il sistema di prelevamento più adatto al prodotto che deve impilare. Il gruppo di presa per braccio di prelevamento può essere:
- magnetico
- a ventose
- con organi di presa meccanici (manine o palette)


Incartonatrice economica e versatile
Se volete una macchina automatica per il packaging di fine-linea economica ma senza compromessi Raffaello è la soluzione.
Questa incartonatrice infatti ha un total cost of ownership estremamente vantaggioso grazie alla modularità delle componenti, all'ottimizzazione delle meccaniche e alla facilità di manutenzione che riduce al minimo i tempi di fermo-macchina e il lavoro dell'operatore.
- Le ampie protezioni trasparenti permettono all'addetto di seguire il prodotto lungo tutto il percorso
- il magazzino è rialzato per facilitare il rifornimento dei cartoni
Il sistema di prelevamento, posizionamento e piega è progettato per essere efficace anche con fustellati non perfettamente planari e è adatto sia per normali imballi logistici che per imballi di pregio:
- cartoni standard e monopatinati
- cartoni monopatinati
- spessore cartone: 2-5
Massima attenzione alla sicurezza. Ogni elemento in movimento è protetto per garantire la sicurezza degli addetti alla linea.
Le protezioni scorrevoli permettono una completa visuale della macchina all’operatore, l’apertura ampia assicura un facile accesso durante le fasi di manutenzione e pulizia.
Macchina strutturata per operare su tre turni, con un consumo ridotto di energia e una buona silenziosità.
Pannello “touch screen” con interfaccia semplice e intuitiva: permette all’operatore di impostare rapidamente tutti i parametri e dispone di un’ampia gamma di preset.
Modulo Pick&Place disponibile in diverse varianti fra cui magnetico, a ventose, a palette.
Cambio formato rapido preimpostato, attivabile dal pannello di controllo touch screen di serie.
Controllo combinato presenza prodotto e cartone con sensori e fotocellule.
Velocità di produzione fino a 15 cartoni/vassoi minuto
Spessore cartone da 2 a 5 mm
Chiusura patta superiore interna
Potenza installata 13 kW
Tensione 400V- 3 fasi / 50 Hz + N + G
Protezione elettrica IP54
Consumo aria compressa 400 NI a 6 bar
Temperatura di lavoro min +5°C - max +40°C
Umidità relativa max 70%
Peso totale 2.500 kg
Controllo presenza prodotto tastatori + fotocellule
Colore macchina RAL 7037 (grigio)
Canali aggiuntivi
Dispositivo metti-alveare
Inserimento interfalda per confezioni multistrato
Guide di alimentazione regolabili con volantini
Lubrificazione centralizzata manuale o automatica
Bancale di affiancamento motorizzato
Fotocellule per controllo presenza prodotto dopo la fase di separazione
Chiusura patta superiore esterna
Colore RAL personalizzato
Climatizzazione del quadro elettrico
Interfaccia con sistema centrale di raccolta dati
Teleassistenza
1- Alimentazione prodotto sfuso con arrivo in linea, laterale con bancale di affiancamento o a 90°.
2- Il fustellato viene prelevato dal magazzino da un sistema a ventose.
3- Una prima piega predispone il cartone per accogliere il gruppo di prodotti.
4- La scatola viene formata attorno al prodotto, con pieghe successive, mentre transita lungo la linea di produzione.
5- Vengono applicati i punti colla e successivamente piegati i lembi esterni.
Vaschette su più strati con catena del freddo
Case history
Ingresso del prodotto progettato appositamente per ridurre lo spazio di incanalamento prodotto rispetto alla linea di prodotti surgelati.
Tipologia di prodotto: vaschette alimentari
Formati: 2×1 su 3 stati
L’azienda ha deciso di dotare il proprio fine-linea di una macchina automatica per imballare i propri prodotti alimentari confezionati in vaschette. Il lay out della linea e le caratteristiche del prodotto presentavano delle caratteristiche fuori standard:
Sacchi pesanti richiedono forza e precisione
Sacchi di cemento in imballo wrap around con diverse configurazioni.
Come confezionare in scatole wrap around prodotti pesanti confezionati in sacchi. Questo tipo di confezioni presentano diverse problematiche in fase di imballaggio, fra cui:
- il peso del prodotto
- la mancanza di compattezza delle singole confezioni
- al variare del formato vi era una considerevole differenza di consistenza
- la parte superiore del sacco che doveva essere piegata in modo preciso prima di essere avvolta dal cartone.
Come scegliere la confezionatrice giusta
Se hai bisogno di informazioni più dettagliate i nostri product manager sono a tua disposizione.
Se preferisci telefonare
T. +39 051 722792